Luca Ferrari called (detto) “Luca da Reggio”
(Reggio Emilia 1605 – Padova 1654)
Berenice
oil on canvas (olio su tela), 25 x 33 in. (cm. 64 x 84)
Literature (Bibliografia):
M. Pirondini in “Arte Emiliana dalle raccolte storiche al nuovo collezionismo”,
a cura di G. Manni, E. Negro, M. Pirondini, Modena, 1989, p. 105-6, n. 73;
B. Ramponi, L’attività veneta di Luca da Reggio, Tesi di Laurea, Università
di Venezia, A.A. 1992-1993, pp. 220-223; P. Ceschi Lavagetto, Luca da
Reggio tra Emilia e Veneto, in La pittura veneta negli stati estensi, Modena,
1996, p. 232, n. 33; L. Peruzzi in Tesori ritrovati: la pittura del Ducato estense
nel collezionismo privato, a cura di M. Pedrazzoli, M. Borsari, catalogo della
mostra (Modena), Milano, 1998, p. 111; B. Ramponi, in Luca Ferrari,
Reggio Emilia, 1999, pp. 140-141.
Más información sobre Luca FERRARI DA REGGIO
Ver todas sus obras en el Marketplace
Luca Ferrari called (detto) “Luca da Reggio”
(Reggio Emilia 1605 – Padova 1654)
Berenice
oil on canvas (olio su tela), 25 x 33 in. (cm. 64 x 84)
Literature (Bibliografia):
M. Pirondini in “Arte Emiliana dalle raccolte storiche al nuovo collezionismo”,
a cura di G. Manni, E. Negro, M. Pirondini, Modena, 1989, p. 105-6, n. 73;
B. Ramponi, L’attività veneta di Luca da Reggio, Tesi di Laurea, Università
di Venezia, A.A. 1992-1993, pp. 220-223; P. Ceschi Lavagetto, Luca da
Reggio tra Emilia e Veneto, in La pittura veneta negli stati estensi, Modena,
1996, p. 232, n. 33; L. Peruzzi in Tesori ritrovati: la pittura del Ducato estense
nel collezionismo privato, a cura di M. Pedrazzoli, M. Borsari, catalogo della
mostra (Modena), Milano, 1998, p. 111; B. Ramponi, in Luca Ferrari,
Reggio Emilia, 1999, pp. 140-141.